Il museo si articola in 10 sezioni espositive in cui viene rappresentata la civiltà contadina e l’artigianato locale. Sono presenti vari attrezzi da lavoro utilizzati dal calzolaio, dal fabbro, dai pastori e inoltre oggetti di uso domestico quotidiano....

Costruita su una chiesetta preesistente del XVI secolo, fu ampliata nella prima metà del XIX secolo dalla famiglia Apolito che nel 1806 riedificò l’edificio dedicandolo alla Beata Vergine degli Infermi, in seguito ad un’apparizione la notte del 14 settembre 1806. ...

Edificata nella seconda metà del ‘700, per sopperire alla mancanza di luoghi in cui tumulare i defunti, pratica poi vietata dall’editto napoleonico del 1804. La facciata principale presenta un portone in bronzo con un rilievo della Madonna. Al suo interno si conservano la statua della...

Fu edificata come cappella della Vergine del Rosario e fu poi ingrandita e dedicata all’Annunciazione. Oggi si presenta con due navate: una laterale ed una centrale con l’affresco dell’Annuncio dell’Angelo a Maria risalente al 1749. Custodisce al suo interno un altare ligneo intarsiato della Madonna...

Gli insediamenti testimoniano la presenza di una popolazione indigena nell’Età del Bronzo e nell’Età del Ferro, in particolare in località Timpone della Motta sono emersi reperti risalenti all’VIII secolo a.C.. Poi. a partire dalla fine del VIII secolo a.C., arrivarono i coloni greci che vi...

Skip to content