Fondato nel 1989, il museo è ospitato in un palazzo che si affaccia sulla piazza principale del borgo. Il percorso espositivo si snoda attraverso 4 sale: la Sala dell’Accoglienza, la Sala del Telaio, la Sala dei Totem e la Sala del Costume. Sono esposti antichi...

Fu edificata dai profughi albanesi che arrivarono nel 1500, ciò si presume dalla data presente sulla campana. Nel tempo è stata modificata e di originale resta solo un’acquasantiera scavata nel muro. Vi si celebra la messa il 13 giugno in occasione della festa di Sant’Antonio....

Situata nella piazza principale di Civita, sorge la chiesa di Santa Maria Assunta costruita intorno alla metà del 1600. Presenta un’architettura di tipo basicale con decorazioni tardo barocche. All’esterno, addossata all’abside, c’è la torre campanaria con un orologio meccanico a rintocchi databile al 1896. All’interno...

Il Ponte del Diavolo si erge al di sopra del Raganello ad una quota di 260 metri sul livello del mare. Ha un’arcata a dorso di asino ed è un esempio di ardita ingegneria tanto da far pensare che le sue origini siano da ricercare...

Una delle particolarità del borgo di Civita sono le caratteristiche case dall’aspetto antropomorfo, dette case Kodra in onore dell’omonimo artista albanese che le ritrasse negli anni Novanta. Queste case, grazie alla disposizione delle loro porte e finestre, ricordano dei veri e propri volti....

Skip to content